SEO Audit

Con l’analisi tecnica SEO hai un check up completo del tuo sito.

Scopri se il tuo sito è pronto per arrivare in prima posizione su Google

A cosa serve la SEO Audit

Scoprire lo “stato di salute” attuale del tuo sito

Capire quali sono i punti critici che ostacolano la crescita del tuo sito

Avere indicazioni operative per migliorare la SEO del tuo sito

La SEO audit è l’analisi professionale di un sito web, che ha come obiettivo quello di capire se può essere competitivo nei risultati di ricerca o se, al contrario presenta dei problemi che possono influire negativamente sull’indicizzazione e il posizionamento.

La SEO audit permette quindi di avere una panoramica completa del sito, ed è il punto di partenza fondamentale per l’attività di ottimizzazione SEO.

SEO audit: come funziona?

L’audit è una vera e propria analisi SEO ai raggi X del sito, in cui vengono presi in considerazione oltre 40 fattori suddivisi in 5 macroaree.

Al termine del SEO auditing otterrai:

  • il report dettagliato con tutti gli elementi analizzati, punti critici rilevati e suggerimenti per risolverli

  • file con tutti i dati tecnici dell’analisi, fondamentali anche come supporto per effettuare le successive correzioni

  • checklist delle ottimizzazioni in ordine di priorità, per poter iniziare subito a migliorare il sito a partire dagli aspetti più importanti e di maggiore impatto

  • 2 ore di consulenza (in loco oppure online) in cui discuteremo tutti gli aspetti più rilevanti emersi dall’analisi SEO del sito

Aree di intervento dell'analisi SEO

L’organizzazione del sito è determinante per permettere all’utente di navigare in modo semplice tra le varie sezioni e trovare in contenuti e le informazioni necessarie.

Inoltre, permette una migliore scansione da parte dei crawler dei motori di ricerca, che navigando il sito “scoprono” le pagine e raccolgono informazioni sulla struttura gerarchica dei contenuti.

A questo proposito, verranno quindi analizzati il menu di navigazionealberatura e livelli di navigazione (quanti click sono necessari per raggiungere i vari contenuti), link interni.

Un sito senza contenuti, oppure con contenuti scarni e poveri di informazioni, semplicemente non ha nessuna utilità e nessuna speranza di poter rankare su Google.

L’analisi onsite è quindi indispensabile per capire se i contenuti sono adatti per posizionarsi sui motori di ricerca, dal punto di vista qualitativo, quantitativo e tecnico.

I principali aspetti presi in considerazione sono esaustività dei contenuti (lunghezza, presenza di immagini, tabelle, video…), numero di pagine ed articoli, analisi dei meta tag (title tag, meta description) e la formattazione del codice HTML.

Attraverso l’analisi tecnica vengono esaminati tutti quegli aspetti che possono influire sul funzionamento del sito, sulla sua corretta scansione da parte di Google e successiva indicizzazione.

File robots.txt, sitemap, meta tag robots, dati strutturati sono alcuni dei principali aspetti che vengono presi in esame.

Un sito lento o difficile da navigare non solo ha meno possibilità di posizionarsi, ma soprattutto rischia di vanificare gli sforzi SEO.

Per esempio, un utente potrebbe decidere di abbandonare il sito ancora prima di averlo visualizzato se questo carica troppo lentamente i contenuti; oppure, potrebbe non concludere la conversione (acquisto, richiesta di informazioni) se non riesce a trovare facilmente tutte le informazioni che gli servono.

L’analisi della performance è quindi fondamentale per capire se, e come, è necessario intervenire per migliorare la velocità di caricamento del sito, mentre l’analisi UX permette di evidenziare eventuali problematiche che possono influire negativamente sull’esperienza utente durante la navigazione del sito.

link sono uno dei metri di giudizio più importanti utilizzati da Google per valutare la qualità di un sito: per questo è importante ricevere menzioni e collegamenti da siti autorevoli per migliorare la “popolarità” e posizionamento del proprio sito web.

Sapere da quanti e quali siti si riceve un link è quindi importante per capire quale sia il livello di autorevolezza del sito e come migliorarlo in base ai punti di forza e debolezza riscontrati nell’analisi.

Contattami per una SEO audit del tuo sito

Vuoi un’analisi con checkup SEO completo del tuo sito? Compila il modulo di contatto per avere maggiori informazioni e fissare una chiamata conoscitiva

SEO audit: domande frequenti - e risposte

Breve sezione in stile “FAQ”, con cui spero di riuscire a rispondere a tutte le tue domande e dubbi sulla SEO audit.

Il costo della SEO audit è a partire da 800 euro; il prezzo dipende dalla tipologia e complessità del sito

Per lo svolgimento corretto ed esaustivo della SEO audit, è necessario un tempo variabile tra i 14 e 28 giorni in base alla tipologia e complessità del sito

Al termine della SEO audit, ci confronteremo riguardo i dati e le considerazioni emerse dall’analisi.

Una volta concluso il lavoro di analisi avrai in mano tutte le indicazioni necessarie per procedere a sistemare il sito, e potrai quindi decidere in totale libertà a chi rivolgerti per far effettuare le modifiche a livello operativo.