Consulenza Google Ads

Raggiungi i tuoi clienti online con campagne PPC mirate: ottimizza i costi e massimizza i risultati

Richiedi subito la tua strategia Google Ads su misura: come consulente SEM e Google Ads ti aiuto a scegliere i canali giusti ed impostare al meglio le tue campagne pubblicitarie online per aumentare la tua visibilità, incrementare le vendite ed i contatti

Indice dei Contenuti

Cosa sono le campagne Pay Per Clic

“La pubblicità è l’anima del commercio”

Così recita un vecchio detto che, nonostante il passare del tempo, continua a mantenere tutta la sua attualità.

Anche se i mezzi e le piattaforme pubblicitarie sono in costante evoluzione, infatti, sponsorizzare i propri prodotti o servizi con campagne pubblicitarie a pagamento è ancora una delle tecniche più efficaci per raggiungere i propri clienti, sia nel digital marketing che nel marketing tradizionale.

Le campagne PPC o pay-per-click sono un modello di pubblicità online in cui l’inserzionista paga un editore (ad esempio un motore di ricerca, un social network o una rete di siti web)  per pubblicare i suoi annunci, e paga quando l’annuncio viene cliccato.

L’obiettivo principale delle campagne PPC è quello di portare utenti in target verso il sito web per arrivare successivamente (nella stessa sessione, oppure con campagne di retargeting) alla conversione, che può essere ad esempio la richiesta di un preventivo su un sito aziendale o una vendita su un ecommerce.

Le campagne PPC offrono possibilità davvero uniche rispetto ai classici media come radio, giornali o televisione: permettono infatti di definire il pubblico target (cioè chi visualizzerà gli annunci) con molta precisione, e soprattutto permettono di analizzare nei dettagli le prestazioni delle campagne e il ritorno economico dell’investimento.

Le campagne Google Ads  sono le campagne pubblicitarie online che permettono di far comparire i tuoi annunci a pagamento nei risultati di Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, e sui siti del suo network.

Tipi di campagne Google Ads

Google controlla il 71% del mercato della pubblicità sui motori di ricerca, oltre ad offrire moltissimi altri posizionamenti (dalla rete Display a Youtube, fino al nuovo feed Discover): con le campagne Google Ads potrai quindi raggiungere il tuo pubblico non solo sul motore di ricerca, ma anche mentre naviga su altri siti oppure mentre sta guardando un video su YouTube.

Vediamo nel dettaglio quali sono i principali tipi di campagne Google Ads e dove possono comparire gli annunci.

Perchè investire in campagne pubblicitarie su Google Ads?

Hai dei dubbi se Google Ads può essere davvero utile per migliorare la visibilità e ottenere risultati concreti perla tua azienda sul web

Mettiamo per un attimo da parte le parole e lasciamo parlare i numeri: ecco i dati più interessanti per quanto riguarda la pubblicità su Google.

Se ti sembrano solo freddi dati, pensa che al loro interno sono compresi anche i tuoi potenziali clienti: le ricerche sui motori di ricerca, così come i siti web o i video di YouTube sono quindi spazi online ideali per presentare i tuoi prodotti o servizi.

Perché lasciarsi sfuggire questa opportunità? Una cosa è certa: se non ci sei tu, ci penserà uno dei tuoi competitor ad occupare quel posto online!

I vantaggi delle campagne PPC su Google Ads

Quali sono, quindi, i reali vantaggi delle campagne PPC? Di seguito ti voglio spiegare nel dettaglio quali sono i principali e perchè.

🎯 Target preciso

Rispetto a media classici come la radio o la televisione, le campagne PPC permettono di raggiungere con precisione il proprio pubblico: è possibile selezionare in modo accurato i metodi di targeting, per intercettare solo le persone che potrebbero essere realmente interessate ai tuoi prodotti/servizi ed evitando così inutili sprechi di tempo o budget.

📊 Dati misurabili

Le campagne Google Ads sono basate sui dati: dal numero di impressioni a quello di click sugli annunci, fino al numero e costo per ogni contatto o vendita generati, è possibile analizzare in modo oggettivo il rendimento di ogni campagna o singolo annuncio e capire esattamente quali sono quelli che portano maggiori risultati.

💲Risultati a breve-medio termine

A differenza del posizionamento SEO, le campagne PPC permettono di avere i primi risultati già dopo alcune settimane. Ovviamente, a seguito della prima fase di lancio e monitoraggio sarà fondamentale ottimizzarle costantemente a partire dai dati raccolti per migliorarne le loro performance.

Vuoi aumentare i contatti e le vendite online con campagne su Google?

Consulenza Google Ads: come funziona

1. Analisi 

L’analisi del prodotto e del cliente ideale sono il punto di partenza fondamentale per impostare correttamente le campagne Google Ads: che tipo di prodotto o servizio vendi? Quali sono i problemi che risolve o le esigenze che soddisfa? Quali sono i punti di forza e gli elementi differenzianti rispetto ai competitor? Chi è il cliente ideale che potrebbe averne bisogno?

Queste sono le domande principali da porsi: solo avendo ben chiari prodotto e pubblico target sarà infatti possibile scegliere i canali giusti e creare annunci davvero efficaci.

C’è infatti molta differenza se il prodotto viene cercato per risolvere un problema, oppure se si tratta di un bene “accessorio” di cui è necessario stimolare la domanda.

Inoltre, conoscere con precisione il pubblico di riferimento (attraverso la creazione delle buyer personas) è essenziale non solo per definire con precisione a chi verranno mostrati gli annunci, ma anche per utilizzare il suo linguaggio e catturare in questo modo la sua attenzione.

2. Scelta Dei Canali

Una volta definiti prodotto e pubblico di riferimento, il passaggio successivo è la scelta dei canali su cui pubblicare gli annunci: si tratta di un prodotto che  viene quindi cercato attivamente (ideale, ad esempio, per gli annunci sulla rete di ricerca di Google) oppure è necessario stimolare l’interesse (la cosiddetta “domanda latente”) con annunci Display o sul feed Discover?

Scegliere il canale più adatto è determinante per raggiungere i tuoi potenziali clienti nel posto giusto e con il messaggio più adatto.

3. Creazione Campagne e Annunci

Terminata la fase di analisi, è tempo di passare all’azione con la creazione della campagna Google Ads.

Testi, immagini, video: tutti gli elementi devono essere studiati con la massima precisione per colpire l’attenzione dell’utente, stimolarne l’interesse e convincerlo a scoprire il nostro prodotto o servizio.

4. Creazione/Ottimizzazione Landing Page

La landing page è la pagina  del sito su cui “atterra” l’utente dopo aver cliccato sull’annuncio pubblicitario.

La landing page ha lo scopo di informare l’utente, togliere tutti i suoi eventuali dubbi o perplessità e portarlo gradualmente verso la conversione (per esempio la compilazione di un form di contatto).

Per questo motivo la creazione di una pagina dedicata (o la sua ottimizzazione se già presente) dal punto di vista della struttura, dei testi e delle immagini è fondamentale per non sprecare gli sforzi fatti per portare l’utente sul nostro sito e trasformarlo in un cliente.

5. Monitoraggio e Ottimizzazione

Il monitoraggio regolare dei dati permette di avere sempre sotto controllo l’andamento delle campagne: hanno portato conversioni? Quali sono stati i costi? Qual è il costo di acquisizione di un lead o vendita?

In questo modo è infatti possibile capire cosa sta funzionando (e cosa invece no), aggiustare il tiro ed ottimizzare prestazioni e costi.

Contattami per una consulenza Google Ads

Se vuoi sfruttare tutto il potenziale della pubblicità su Google e ti serve aiuto nella gestione delle campagne Google Ads, compila il modulo di contatto: ti ricontatterò il prima possibile per discutere insieme a te del tuo progetto.

Attualmente vivo e lavoro nella mia città natale Mondovì. Di base fornisco servizi di consulenza Google Ads a Cuneo e provincia

Sono inoltre disponibile per collaborazioni in tutta Italia da remoto: i mezzi per comunicare  certamente non mancano, la distanza (come già succede con altri clienti) non è un ostacolo!

Compila il modulo di contatto per avere maggiori informazioni e fissare una PRIMA CONSULENZA GRATUITA: dedicherò un’ora del mio tempo per conoscere il tuo progetto, le tue necessità e capire come posso aiutarti, senza impegno.

Campagne Google Ads: domande frequenti - e risposte!

Breve sezione in stile “FAQ”, con cui spero di riuscire a rispondere a tutte le tue domande e dubbi sulle campagne PPC. 

In primo luogo, è doveroso fare chiarezza sui costi che comporta una campagna pay per click:

  • consulenza: è il costo necessario per la fase di analisi, realizzazione delle campagne, monitoraggio ed ottimizzazione; è dovuta al consulente
  • budget: è il costo necessario per pubblicare gli annunci; è dovuta all’editore (per esempio Google, Facebook ecc.)

Il budget per le campagne non è compreso nei costi della consulenza e viene  stabilito in base all’analisi preliminare e in accordo con il cliente.

Poichè i fattori che possono incidere sul budget sono  molti (settore, competitor, copertura geografica ecc.), non è quindi possibile stabilire in anticipo una cifra precisa.

Come dice il nome stesso, l’obiettivo di una campagna pay per click è quello di portare click verso il sito web, ma non solo: i click presi come parametro assoluto, infatti, non sono utili per valutare l’andamento di una campagna pubblicitaria online, e soprattutto non devono essere l’obiettivo finale (diffida di chi basa i suoi report esclusivamente sul numero di click ricevuti)!

I risultati delle campagne PPC si misurano infatti in base all’obiettivo specifico che si è prefissato: per esempio, non solo il numero ma anche la qualità delle visite al sito (tenendo in considerazione parametri come il numero di pagine per sessione e quanto a lungo gli utenti rimangono sul sito), e le conversioni (contatti, richieste di preventivo, vendite)