Vorresti aumentare le vendite, oppure il numero di contatti provenienti dal tuo sito MA non vuoi più buttare soldi in strategie inefficaci o peggio ancora in fregature?
Sicuramente sei (o ti sei già trovato) in una di queste situazioni:
- hai fatto il sito nuovo (o hai ammodernato quello che avevi) ma non arrivano contatti o vendite
- se cerchi su Google i tuoi prodotti/servizi trovi i siti dei competitor, mentre il tuo non compare mai
- ti sono stati proposti pacchetti di parole chiave “un tanto al chilo”, senza una vera analisi preliminare della tua situazione e necessità
- hai affidato la SEO del sito ma sei stato riempito di termini tecnici e incomprensibili, non hai nemmeno capito bene di cosa si trattasse, non hai ricevuto nessun tipo di dato o report
- hai già stanziato del budget per la SEO in passato, ma senza monitorare e tracciare obiettivi concreti come vendite o contatti
In altre parole, hai perso tempo e soldi senza sapere nemmeno cosa è stato fatto e a cosa è servito (se non a far scendere il conto in banca)?
Se vuoi arrivare ai primi posti sui motori di ricerca e superare i tuoi competitor per le parole chiave che ti interessano (cioè quelle che ti possono realmente portare nuovi clienti e fatturato), hai bisogno di un esperto SEO per delineare la strategia SEO giusta per farti arrivare in prima pagina su Google.
Chi è e cosa fa il consulente SEO
Il consulente SEO è la figura specializzata nell’ottimizzazione per i motori di ricerca dei siti web.
Lo specialista SEO analizza il sito web attraverso una SEO audit e, a partire dai dati raccolti, definisce la strategia SEO per migliorare il posizionamento e portarlo nella prima pagina dei risultati di ricerca su Google.
Il sito può infatti presentare degli errori che non permettono a Google di scansionarlo correttamente, problemi di indicizzazione, non avere le parole chiave più importanti nel codice e nei contenuti della pagina, potrebbe intercettare le parole chiave sbagliate oppure metterci troppo tempo a caricare le pagine, e molto altro ancora.
Individuati tutti i problemi del sito il SEO specialist effettua una serie di ottimizzazioni che riguardano errori tecnici, meta tag e contenuti, il codice per migliorare le performance e la velocità di caricamento.
Una volta sistemato il sito, infine, pianifica la strategia di medio-lungo termine che renderà il sito davvero competitivo per scalare i risultati sui motori di ricerca.
Questa strategia solitamente è:
- on-site, con la creazione di contenuti per il blog attraverso la ricerca di parole chiave informative e la redazione di un calendario editoriale per la pubblicazione dei nuovi contenuti
- off-site, con campagne di link building e digital PR per aumentare l’autorevolezza del sito
Perchè affidarsi ad un consulente SEO?
Se cerchi un consulente SEO è perchè vuoi superare i tuoi competitor e raggiungere i primi posti sui risultati di ricerca. Ma perchè affidarsi a un SEO? E’ davvero necessario?
I fattori che determinano il posizionamento di un sito su Google sono più di 200.
Lo specialista SEO deve non solo conoscerli, ma anche saper individuare il “mix ideale” per il sito che deve posizionare. Ciò può dipendere dallo stato del sito dal punto di vista tecnico, dalla competitività del settore e difficoltà delle parole chiave, dai competitor presenti nei risultati di ricerca e molto altro.
A complicare ulteriormente le cose, Google non ha mai rivelato (e probabilmente non lo farà mai!) le regole da rispettare per posizionare un sito: esistono delle “best practice” per l’ottimizzazione SEO, molti meccanismi sono noti ma non esiste un manuale da applicare per avere la certezza del posizionamento al 100%.
La SEO “fai da te” senza una solida preparazione non è impossibile ma richiede ore di studio, tentativi ed errori, con il rischio, inoltre, di fare involontariamente danni che poi sono difficili da sistemare.
Fare SEO da soli può quindi rivelarsi complicato e non portare i risultati sperati: tempo ed energie che potresti invece dedicare nel definire e portare avanti le attività strategiche fondamentali per il tuo business.
La SEO è inoltre una materia in continua evoluzione, che richiede un costante lavoro di aggiornamento per “stare al passo”: proprio per questo, se vuoi ottenere risultati soddisfacenti e soprattutto che durino nel tempo, hai bisogno di un consulente SEO.
Quando contattare un consulente SEO?
Ci sono vari casi in cui si rende necessario contattare un consulente SEO:
- hai appena realizzato o – meglio ancora – stai realizzando il tuo sito: situazione ideale per partire subito con un sito senza errori tecnici, ottimizzato e pronto per posizionarsi
- il sito non compare nemmeno se cerchi il nome del tuo brand: potrebbero esserci problemi di indicizzazione
- il sito si posiziona per parole chiave sbagliate o inutili: potrebbe esserci un problema di ottimizzazione onsite (scelta delle parole chiave e meta tags in primis)
- il sito non è in prima pagina per le parole chiave di interesse: è necessario lavorare per migliorare il posizionamento attraverso ottimizzazione onsite e link building
Come scegliere il consulente SEO
Scegliere il consulente SEO non è semplice e probabilmente non hai (come è giusto che sia, ti occupi di altro!) le competenze per valutarlo.
Forse ti sarai già chiesto “come posso capire se un consulente SEO è realmente bravo?”
Di seguito ti voglio fornire alcune semplici ma importanti parametri da tenere a mente nella scelta del consulente SEO. In questo modo, inoltre, saprai anche quali domande fare per scegliere quello giusto.
Consulente SEO:
- propone una strategia di posizionamento SEO in relazione agli obiettivi reali di business
- chiarisce fin da subito che NON si può garantire la prima posizione ma elabora una strategia per intercettare i potenziali clienti con le keyword giuste
- fornisce report dettagliati sul posizionamento delle keywords di interesse, sul traffico e le conversioni generate
Cosa NON deve fare un consulente SEO:
- vendere il posizionamento di parole chiave (spesso inutili o senza volume di ricerca)
- vendere il posizionamento garantito delle parole chiave (impossibile per le dinamiche e fluttuazioni dell’algoritmo di Google, chi lo fa ti sta prendendo in giro!)
- fornire dati vaghi ed imprecisi, parlare in modo generico di clic e traffico ma senza fornire statistiche o dettagli sulle performance
Che competenze deve avere un consulente SEO?
La SEO è un ambito che tocca numerose discipline, da quelle più tecniche legate al codice a quelle umanistiche relative ai contenuti del sito.
Per questo il SEO specialist deve avere diverse conoscenze ed abilità in vari ambiti: deve saper fare piccoli interventi sul codice del sito (ad esempio per inserire meta tag, dati strutturati o codici di tracciamento), conoscere le dinamiche principali di funzionamento di un sito web lato server, avere un approccio umanistico per l’ottimizzazione dei testi per il web ed allo stesso tempo analitico per la ricerca delle parole chiave e la lettura dei dati.
L’esperto SEO è quindi una figura ibrida, che ha il compito di controllare che il sito web sia sempre in stato ottimale dal punto di vista tecnico e apportare le modifiche e miglioramenti (onsite e offsite) per portare il sito in prima pagina dei motori di ricerca.
Il SEO specialist quindi NON è un programmatore, né un webmaster (anche se può avere conoscenze in materia, almeno a livello base).
Sicuramente conoscere i principali linguaggi di programmazione e capire le dinamiche tecniche del funzionamento di un sito web è un vantaggio, ma non spetta al consulente SEO effettuare interventi rilevanti sul codice del sito o sulla gestione del server.